-
17 gennaio
Nessun evento degno di nota.
-
16 gennaio
Nessun evento degno di nota.
-
15 gennaio
Nessun evento degno di nota.
-
14 gennaio
14 gennaio 1968: Terremoto nella val del Belice. Con una magnitudo momento pari a 6.4, tale evento sismico ha provocato gravi danni a diversi paesi compresi tra le province di Trapani, Agrigento e Palermo. Tra i 14 centri colpiti dal sisma vi furono paesi che rimasero completamente distrutti: Gibellina, Poggioreale, Salaparuta e Montevago. 14 gennaio 1988: Natale Mondo, agente di polizia italiano, viene assassinato dalla mafia proprio davanti al negozio di giocattoli della moglie, Il mondo dei balocchi, sito nella borgata dell’Arenella. Ha partecipato a numerose operazioni, infiltrandosi anche all’interno delle cosche mafiose, ed è riuscito a sfuggire all’attentato nel quale morirono il questore Ninni Cassarà e l’agente Roberto Antiochia.
-
13 gennaio
Nessun evento degno di nota.
-
12 gennaio
12 gennaio 1875: Viene posata la prima pietra per la realizzazione del Teatro Massimo (terzo teatro europeo per grandezza), davanti tutte le maggiori autorità cittadine.
-
11 gennaio
11 gennaio 1633: Terremoto nel Val di Noto. La prima forte scossa arrivò la sera del 9 gennaio provocando diversi danni e vittime. L’evento principale (XI grado della scala Mercalli), però, scoccò alle 13 dell’11 gennaio provocando un’immane distruzione e l’innesco del successivo maremoto. Furono colpiti in tutto 45 centri abitati e morirono circa 60 mila persone. Con una magnitudo momento pari a 7,3, è considerato il terremoto più forte mai registrato nell’intero territorio italiano.
-
10 gennaio
10 gennaio 1921: nasce a Catania Salvatore Ferro, detto Turi, attore italiano di teatro e cinema. Nel 1974 vince il David speciale alla carriera.
-
9 gennaio
9 gennaio 1946: nasce a Catania Salvatore Leopoldo Gullotta, detto Leo, attore, comico e doppiatore italiano.
-
8 gennaio
8 gennaio 1921: nasce a Racalmuto (AG) Leonardo Sciascia, scrittore, saggista, giornalista, politico, poeta, drammaturgo, critico d’arte e maestro di scuola elementare italiano. Grazie al suo spirito libero e anticonformista e al suo modo lucido e impetuoso di raccontare il nostro tempo, viene considerato come una delle più grandi figure del Novecento italiano ed europeo Come giornalista collaborò per diversi anni con il quotidiano palermitano L’Ora, scrisse anche su Il Corriere della Sera e su La Stampa. Come scrittore, ricordiamo i romanzi Il Giorno della Civetta e Porte Aperte.