-
6 aprile
6 aprile 1860: i trapanesi, guidati da Giuseppe Artale, insorgono contro i borbonici, ma non riescono a scacciarli.
-
5 aprile
Nessun evento degno di nota.
-
4 aprile
4 aprile 1860: a Palermo rivolta popolare della Gancia contro i Borboni, repressa nel sangue. Fu l’incentivo per la spedizione dei Mille. 4 aprile 1992: Giuliano Guazzelli, Maresciallo dei Carabinieri presso Menfi (AG), viene ucciso dalla mafia a colpi di mitra e fucili a pompa.
-
3 aprile
3 aprile 1282: durante la Guerra del Vespro viene adottata la bandiera giallo-rossa con al centro la Trinacria. Diverrà il simbolo della Sicilia. 3 aprile 1961: nasce a Catania Angelo D’Arrigo, aviatore e deltaplanista italiano.Conquistò vari record di volo sportivo. Memorabili i voli sull’Himalaya e sulle Ande. Muore nel 2006 in un incidente occorso durante una dimostrazione di volo a Comiso.
-
2 aprile
2 aprile 1850: nasce a Trapani Nunzio Nasi, politico italiano, deputato e più volte ministro del Regno d’Italia. 2 aprile 1978: nasce a Palazzolo Acreide (CT) Silvia Salemi, cantautrice, conduttrice televisiva e scrittrice italiana. 2 aprile 1985: strage di Pizzolungo. Restano uccisi da un’autobomba Barbara Rizzo e i suoi figli, Giuseppe e Salvatore Asta, gemelli di 6 anni. L’autobomba era destinata ad esplodere al passaggio della vettura blindata del sostituto procuratore Carlo Palermo che, insieme alla scorta, rimase incolume.
-
1 aprile
Nessun evento degno di nota.
-
31 marzo
Nessun evento degno di nota.
-
30 marzo
30 marzo 1282: iniziano a Palermo i Vespri siciliani, la rivolta contro gli odiati Angioini. In poche settimane tutta l’isola sarà liberata. 30 marzo 1960: Cataldo Tandoy (detto Aldo), poliziotto italiano e capo della squadra mobile di Agrigento, viene assassinato dalla mafia poiché si preparava ad accusare Giuseppe La Loggia quale mandante di omicidi di alcuni esponenti del partito DC.
-
29 marzo
Nessun evento degno di nota.
-
28 marzo
Nessun evento degno di nota.