-
31 marzo
Nessun evento degno di nota.
-
30 marzo
30 marzo 1282: iniziano a Palermo i Vespri siciliani, la rivolta contro gli odiati Angioini. In poche settimane tutta l’isola sarà liberata. 30 marzo 1960: Cataldo Tandoy (detto Aldo), poliziotto italiano e capo della squadra mobile di Agrigento, viene assassinato dalla mafia poiché si preparava ad accusare Giuseppe La Loggia quale mandante di omicidi di alcuni esponenti del partito DC.
-
29 marzo
Nessun evento degno di nota.
-
28 marzo
Nessun evento degno di nota.
-
27 marzo
27 marzo 1678: nasce a Messina Filippo Juvarra (o Juvara), architetto, scenografo e orafo italiano. E’ stato uno dei principali esponenti del Barocco. Tra le sue opere ricordiamo: la Basilica di Superga (TO), il Palazzo Reale di Torino e la Reggia di Venaria Reale (TO).
-
26 marzo
26 marzo 1990: Oscar al film Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore.
-
25 marzo
25 marzo 1434: nasce a Messina Eustochia Smeralda Calafato, religiosa italiana appartenente all’ordine monastico delle Clarisse. Fu proclamata santa da Giovanni Paolo II nel 1988. 25 marzo 1957: Pasquale Almerico, politico italiano, viene assassinato dalla mafia per aver denunciato il fatto che la DC di Camporeale rischiava di essere conquistata dalla mafia.
-
24 marzo
Nessun evento degno di nota.
-
23 marzo
23 marzo 1945: nasce a Riposto (CT) Francesco Battiato, cantautore e compositore italiano noto al grande pubblico come Franco Battiato. Veni l’autunnu Scura cchiù prestu L’albiri peddunu i fogghi E accumincia ‘a scola Da’ mari già si sentunu i riuturi E a’ mari già si sentunu i riuturi Mo patri m’insignau lu muraturi Pl nan sapiri leggiri e scrivin È inutili ca ‘ntrizzi E fai cannola Lu santu è di mammuru E nan sura Sparunu i bummi Supra a Nunziata ‘N cielu fochi di culuri ‘N terra aria bruciata E tutti appressu o santu ‘Nda vanedda Sicilia bedda mia Sicilia bedda Chi stranu e cumplicatu sintimentu Gnonnu ti l’aia diri…
-
22 marzo
Nessun evento degno di nota.